In Italia sono circa 600 mila i malati di Alzheimer, pari al 4% della popolazione over 65. E stimando che nel 2050 gli ultra 65enni rappresenteranno il 34% della popolazione, le previsioni per i prossimi anni indicano un aumento dei casi che renderà il nostro Paese uno dei più colpiti dalla patologia. E per questi pazienti […]
Read MoreMese: Luglio 2019
Parkinson: autoimmunità
Qualche indizio era già emerso da tempo in alcuni studi. Ma uno studio apparso sulla rivista “Nature” a firma di un gruppo di ricercatori del Columbia University Medical Center (CUMC) e del La Jolla Institute for Allergy and Immunology Researchers offre ora una prova diretta del ruolo dell’autoimmunità nella malattia di Parkinson, cioè l’attacco portato […]
Read MoreAlzheimer: filamenti di Tau
Fotografia del cervello di un paziente con diagnosi confermata di Alzheimer scattata da un team di scienziati del Laboratorio di biologia molecolare del MedicalResearchCouncil (Mrc) nel Regno Unito e dell’Indiana University School of Medicine. E’ stato il primo a svelare le strutture dei filamenti di Tau ad altissima risoluzione. L’occhio della scienza arriva così fin nel cuore […]
Read MoreParkinson: futura terapia
Dopo un’idea innovativa che potrebbe segnare una svolta nella diagnosi del Parkinson, dalla Nuova Zelanda arrivano i primi, e promettenti, risultati su una possibile e futura terapia. Si tratta delle cellule nervose di maiale, che presso il Living Cell Technologies di Auckland sono state impiantate nel cervello di circa 40 pazienti con il Parkinson (conosci […]
Read MoreAlzheimer: ballare aiuta
Ballare il tango può essere una terapia per chi soffre del morbo di Alzheimer? Sì, secondo Olitango, associazione impegnata nell’uso del tango per la prevenzione della fragilità sociale e per la promozione del benessere e della salute, e secondo l’Associazione di ricerca e assistenza delle demenze (Arad onlus), che dal 2013 mette in campo dei […]
Read More