La Mental Health Foundation, ente che si occupa di monitorare, informare, studiare la salute mentale nel Regno Unito, ha pubblicato il report relativo al 2017. Un’indagine estesa, che fa luce su un aspetto particolarmente rilevante: le donne sono più soggette ad ansia e depressione degli uomini. Per una serie piuttosto lunga di ragioni e ipotesi, molte […]
Read MoreMese: Marzo 2018
Alzheimer: terapia genetica
I ricercatori dell’Imperial College di Londra sono riusciti a prevenire lo sviluppo dell’Alzheimer in alcuni topi grazie alla terapia genica. Come, lo raccontano in uno studio presentato sulle pagine di Pnas. Tutto è nato da alcune osservazioni che lo stesso team aveva già messo da parte in passato, relative al comportamento e all’azione di un gene, […]
Read MoreParkinson: biopsia ghiandola salivare
Ricercatori della Mayo Clinic in Arizona (Stati Uniti) avevano effettuato autopsie di 28 pazienti parkinsoniani ed avevano stabilito che tutti e 28 presentavano elevate concentrazioni della proteina alfa-sinucleina nelle ghiandole salivari sottomandibolari. Tale proteina è una delle principali componenti dei corpi di Lewy, un segno tipico presentato dalle cellule nervose ammalate nel Parkinson.
Read MoreDepressione: la meditazione
Un tecnica di meditazione di origini orientali basata sulla respirazione – chiamata Sudarshan Kriya Yoga – sembra avere un effetto benefico contro la depressione anche nei casi clinici più difficili, come quelli resistenti ai farmaci. A suggerirlo è una recente ricerca dell’Università della Pennsylvania da poco pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Clinical Psychiatry. Lo studio ha verificato un […]
Read MoreDemenza senile: frontotemporale
Con demenza frontotemporale si vogliono indicare delle demenze neurodegenerative che si configurano come la prima causa di demenza pre-senile. Questa patologia insorge dopo i 52 anni ed è abbastanza rara, sebbene la famigliarità e taluni fattori genetici fanno aumentare la propensione del singolo. Quali sono i sintomi? Questo tipo di demenza si può riconoscere perché il soggetto, […]
Read More